News

Puntualizzazioni e nuove acquisizioni dalla ricerca nazionale e internazionale

PsO Pubblicato il: 16 novembre

Il profilo degli anti IL 23p19 nella psoriasi da moderata a severa

Da una recente review della letteratura, che ha incluso anche studi di real-world, sul profilo di sicurezza degli inibitori dell'IL-23 p19 emerge come...

PsA Pubblicato il: 16 novembre

PRESTO, uno strumento predittivo d’insorgenza dell’artrite psoriasica a 1 e 5 anni nei soggetti con psoriasi

L’analisi dei dati di una coorte prospettica di pazienti con psoriasi ha riconosciuto in PRESTO (Psoriatic Arthritis Risk Estimation Tool) un modello...

PsO Pubblicato il: 16 novembre

Quali sono le cellule alla base del molecular scarring nella psoriasi

Una review della letteratura ha evidenziato come le cellule T memoria residenti nel tessuto, i linfociti T regolatori, le cellule dendritiche e di Lan...

PsO Pubblicato il: 23 ottobre

L’efficacia di risankizumab nei pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare

La terapia con risankizumab della durata di 52 settimane ha consentito il raggiungimento di un punteggio pari a 0/1 al Physician’s Global Assessment i...

PsA Pubblicato il: 23 ottobre

Gli inibitori di IL17 e IL23 mantengono la loro efficacia nei confronti di psoriasi e artrite psoriasica anche nei pazienti intolleranti o che non hanno risposto agli anti-TNF

Gli inibitori di IL17 e IL23 si sono confermati efficaci nel trattamento di pazienti con psoriasi o artrite psoriasica intolleranti o non responder ag...

PsO Pubblicato il: 23 ottobre

I farmaci biologici nella psoriasi potrebbero rivelarsi efficaci anche nella riduzione del rischio cardiovascolare

Predisposizione genetica e pathway infiammatori sembrano essere comuni sia alla psoriasi che alla sindrome metabolica: i farmaci biologici potrebbero...

PsO Pubblicato il: 21 settembre

Early intervention nella Psoriasi: lo stato dell’arte ad oggi

Un intervento precoce con un trattamento sistemico potrebbe modificare il decorso della malattia psoriasica. I progressi fatti nella gestione terapeu...

PsO Pubblicato il: 20 settembre

I dati di real-world confermano l’efficacia e la sicurezza degli anti-IL-23 nel trattamento della psoriasi da moderata a severa

Una review della letteratura, che ha incluso sia trial clinici randomizzati che esperienze di real-world, sembra confermare i profili di efficacia e s...

PsA Pubblicato il: 19 settembre

L’approccio multidisciplinare combinato dermatologo-reumatologo per una gestione ottimale dei pazienti psoriasici con artrite psoriasica concomitante

Per una presa in carico efficiente del soggetto con psoriasi ed evitare un ritardo nella diagnosi di artrite psoriasica sarebbe importante un interven...

PsO Pubblicato il: 18 luglio

Dati di real-world sull’utilizzo degli anti-IL-23 nei pazienti psoriasici ≥ 65 anni

La gestione della malattia psoriasica nella popolazione anziana risulta alquanto complessa a causa di una serie di fattori come la presenza di comorbi...

Corso FAD

12 CREDITI ECM

2023 AAD Annual Meeting at à glance

Attraverso le testimonianze dirette dei più autorevoli KOL nazionali, il corso vuole aggiornare e formare la classe medica sulle principali novità presentate in occasione del Congresso annuale dell’American Academy of Dermatology tenutosi dal 17 al 21 marzo 2023 a New Orleans

L'accesso al corso è riservato agli utenti iscritti a Puntoderma. Per iscriverti o autenticarti clicca sul bottone di seguito

ACCEDI

Il corso sarà online dal 15 maggio fino al 31 dicembre 2023. Accreditamento ECM - ID evento n. 4946-380933