PsA

Creato un modello predittivo del rischio a 2 anni di sviluppare artrite psoriasica in pazienti psoriasici in trattamento sistemico
Il riconoscimento precoce dell’artrite psoriasica nei soggetti con psoriasi è ancora limitato e rappresenta un bisogno insoddisfatto dei pazienti. La creazione di un modello predittivo di rischio di sviluppare artrite psoriasica a 2 anni in pazienti con psoriasi in trattamento sistemico ha individua...
L'importanza della scelta della terapia biologica nel prevenire l'artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi
Uno studio di coorte retrospettivo ha evidenziato per la prima volta che l’impatto dei farmaci biologici sullo sviluppo di artrite infiammatoria in caso di psoriasi differisce in funzione del target interessato, con risultati positivi per gli inibitori di IL-23 e di IL-12–IL-23
Effectiveness della terapia anti-interleuchina-23 nell'artrite psoriasica: studio pilota prospettico di real-world
I farmaci anti-interleuchina (IL)-23 inibiscono gli effetti infiammatori dell’interleuchina 23 andando a interagire con la sua subunità p19. Studi controllati randomizzati (RCT) hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di guselkumab e risankizumab in pazienti con artrite psoriasica (PsA); tuttavi...
Associazione tra terapia biologica per la psoriasi e tempo di insorgenza dell'artrite infiammatoria: studio di coorte retrospettivo
I farmaci biologici sono ad oggi trattamenti molto efficaci nel controllare la psoriasi. E’ noto inoltre che circa il 25-30% dei pazienti con una diagnosi di psoriasi sviluppi negli anni successivi una forma di artrite psoriasica. Lo scopo di questo studio retrospettivo di coorte è stato quello di c...
L’approccio multidisciplinare combinato dermatologo-reumatologo per una gestione ottimale dei pazienti psoriasici con artrite psoriasica concomitante
Per una presa in carico efficiente del soggetto con psoriasi ed evitare un ritardo nella diagnosi di artrite psoriasica sarebbe importante un intervento congiunto tra il dermatologo e il reumatologo: un gruppo di specialisti italiani suggerisce alcune strategie per implementare questo “doppio consul...
Gli inibitori di IL17 e IL23 mantengono la loro efficacia nei confronti di psoriasi e artrite psoriasica anche nei pazienti intolleranti o che non hanno risposto agli anti-TNF
Gli inibitori di IL17 e IL23 si sono confermati efficaci nel trattamento di pazienti con psoriasi o artrite psoriasica intolleranti o non responder agli anti-TNF, malgrado la possibile riduzione dell’efficacia terapeutica dovuta dalla presenza di immunogenicità del biologico precedentemente utilizza...
PRESTO, uno strumento predittivo d’insorgenza dell’artrite psoriasica a 1 e 5 anni nei soggetti con psoriasi
L’analisi dei dati di una coorte prospettica di pazienti con psoriasi ha riconosciuto in PRESTO (Psoriatic Arthritis Risk Estimation Tool) un modello efficace e di facile utilizzo per la stima del rischio d’insorgenza di artrite psoriasica a 1 e 5 anni, ma servono ulteriori validazioni prima di pote...
I dermatologi quali “sentinelle” dello sviluppo di artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi
I dermatologi possono svolgere un ruolo di particolare importanza nell’identificazione precoce dell’artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi e favorire così la prevenzione di danni strutturali permanenti
L’artrite psoriasica rappresenta un’importante causa di assenteismo e perdita di produttività lavorativa nei pazienti che ne sono affetti
Un trattamento con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici o sintetici mirati della durata di 24 settimane ha consentito di ottenere un miglioramento della produttività lavorativa e un maggior coinvolgimento nella vita sociale di pazienti affetti da artrite psoriasica