PsO

Efficacia e sicurezza dei farmaci biologici nei soggetti anziani con psoriasi: uno studio osservazionale di real-world
Il numero di soggetti ≥65 anni affetti da psoriasi è in continuo aumento: uno studio su dati da registro evidenzia l’efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici anche in questo gruppo di pazienti
Evidenze cliniche e rilevanza di un intervento precoce nella psoriasi di recente insorgenza
Attraverso la presente review gli autori hanno analizzato i possibili benefici di intervenire precocemente nel trattamento della psoriasi di recente insorgenza, nonché i meccanismi cellulari e molecolari sottostanti alla memoria immunitaria della malattia che rappresentano la causa dell’insorgenza d...
Il ruolo del pathway dell'interleuchina-23/Th17 nella comorbilità cardiometabolica associata alla psoriasi
Le alterazioni dell'immunità innata e adattativa sono alla base della fisiopatologia della psoriasi, con il sottogruppo di cellule Th17 ora riconosciute come fondamentali nella principale via metabolica coinvolta nella sua patogenesi. La psoriasi è stata identificata come fattore di rischio per le m...
Drug survival degli inibitori di IL-12/23, IL-17 e IL-23 per il trattamento della psoriasi: studio retrospettivo di coorte, multicentrico e multinazionale
La drug survival, definita come il periodo di tempo che intercorre tra l'inizio e la sospensione di una determinata terapia, consente di prevedere la probabilità che il paziente rimanga in terapia con buona risposta clinica e, così, di avere ulteriori dati per prendere la decisione migliore per cias...
Psoriasi e sindrome metabolica: potenziali legami e trattamenti per migliorare il rischio cardiovascolare
La psoriasi provoca una risposta infiammatoria diffusa spesso accompagnata da comorbilità come le malattie cardiovascolari (CVD) e la sindrome metabolica (MetS). Una revisione di studi epidemiologici, genetici e meccanicistici alla base dei due disturbi, ricerca i potenziali legami causali e i poten...
Confronto di efficacia tra terapie mirate per pazienti con psoriasi da moderata a grave
Una revisione sistemica assieme ad una network metanalisi ha analizzato studi registrativi e di estensione a lungo termine che riportano risposte PASI 75, 90 e 100 negli adulti con psoriasi da moderata a grave, dimostrando l’efficacia comparativa degli inibitori IL-17 e IL-23 rispetto ad altre tera...
L'uso dei farmaci inibitori dell'asse IL- 23/IL-17 e il rischio di infezioni nella psoriasi
L'uso di farmaci che modulano il sistema immunitario nel trattamento della psoriasi solleva il dubbio se questo, nella pratica clinica, possa comportare un aumento del rischio di infezioni. Per ricercare una risposta a questo quesito è stata fatta una revisione della letteratura, per cercare di comp...
Confronto tra l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib, baricitinib e upadacitinib per la dermatite atopica di grado moderato-severo: una network metanalisi
Gli inibitori delle Janus Kinasi (JAKi), in particolare di JAK 1 e 2, sono farmaci molto promettenti per la terapia di diverse patologie immunomediate, tra le quali sun posto importante è occupato dalla dermatite atopica (AD). Studi di confronto diretto tra i differenti inibitori della Janus chinasi...
Dati di real-world sull’utilizzo degli anti-IL-23 nei pazienti psoriasici ≥ 65 anni
La gestione della malattia psoriasica nella popolazione anziana risulta alquanto complessa a causa di una serie di fattori come la presenza di comorbidità, la politerapia e l’aumentato tasso degli eventi avversi. I risultati di questo studio di real-world ci mostrano come gli anti IL-23 potrebbero r...