News

Puntualizzazioni e nuove acquisizioni dalla ricerca nazionale e internazionale

PsO Pubblicato il: 20 dicembre

Circa il 5% dei pazienti in trattamento con anti-TNFɑ può sviluppare psoriasi paradossa

Non sono ancora stati chiariti i meccanismi alla base dello sviluppo di psoriasi paradossa dopo trattamento con farmaci anti-TNFɑ o con inibitori di interleuchine o JAK, così come non vi è un trattamento standardizzato
PsA Pubblicato il: 20 dicembre

Artrite psoriasica: quando possono essere definiti precoci la sua diagnosi e il suo trattamento?

Una revisione della letteratura ha dimostrato come siano ancora molte le domande senza risposta nella gestione dell’artrite psoriasica: come meglio definire lo stadio precoce della malattia? Quando avviare il trattamento e con che sequenza di famaci?
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 19 dicembre

L’impatto sulla funzionalità della barriera cutanea dei trattamenti sistemici per la dermatite atopica è ancora poco conosciuto

La dermatite atopica (AD) è caratterizzata da una compromissione della permeabilità della barriera cutanea. Ciò favorisce l'esposizione a insulti ambientali e alimenta uno stato infiammatorio infiammazione di tipo 2, creando un circolo vizioso che aggrava ulteriormente la struttura dell'SC. Le terap...
PsO Pubblicato il: 04 dicembre

Per la migliore gestione di un paziente con psoriasi e sindrome metabolica è necessario un approccio farmacologico e non farmacologico personalizzato

Una review della letteratura ha evidenziato i legami esistenti fra psoriasi e sindrome metabolica e come gli aspetti infiammatori e i fattori di rischio comuni alle due patologie possano influenzare la scelta dell’intervento terapeutico
PsA Pubblicato il: 04 dicembre

Minimizzare l’attività dell’artrite psoriasica può favorire la riduzione della mortalità per cause cardiovascolari nei pazienti che ne sono affetti

Una review della letteratura ha indicato come la PsA si associ a molteplici disfunzioni endoteliali, che si registrano a livello macro- e microvascolare, in grado di favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari su base aterosclerotica e quindi aumentare la mortalità a queste correlata
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 04 dicembre

Le raccomandazioni AHEAD propongono un approccio alla gestione della dermatite atopica più paziente-centrico rispetto a quello delle linee guida correnti

Le raccomandazioni AHEAD si propongono di migliorare la presa in carico del paziente con dermatite atopica attraverso, tra gli altri, un approccio che tiene conto anche dei bisogni specifici del singolo soggetto: si tratta infatti di una patologia che influenza negativamente vari aspetti della quali...
PsO Pubblicato il: 01 novembre

Le cellule endoteliali sono coinvolte nello sviluppo e nel mantenimento della psoriasi attraverso numerosi e diversi meccanismi

Una recente review ha presentato le caratteristiche principali delle cellule endoteliali vascolari e osservato come una disfunzione di tali cellule rappresenti sia una causa sia una conseguenza dello sviluppo di psoriasi
PsA Pubblicato il: 01 novembre

L’incidenza di fattori di rischio cardiovascolare è superiore nei pazienti con PsA rispetto alla popolazione generale e ai soggetti con artrite reumatoide

L’infiammazione associata all’artrite psoriasica può promuovere lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolare: è quindi importante effettuare una gestione multidisciplinare di tali fattori di rischio che si adatti alle variazioni dello stato di salute che si presentano nel tempo
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 01 novembre

Flare in dermatite atopica: per i pazienti non è solo una questione di pelle

Uno studio qualitativo ha individuato le principali differenze esistenti nella definizione di flare in dermatite atopica che ne danno i pazienti e i clinici: un’armonizzazione di tali definizioni potrebbe avere effetti positivi sia sulla pratica sia sulla ricerca clinica
PsO Pubblicato il: 01 ottobre

Memoria infiammatoria nella psoriasi: comprendere gli eventi alla base delle ricadute per prolungare la remissione

Una revisione della letteratura ha raccolto le evidenze oggi disponibili in merito alle cellule e ai meccanismi coinvolti nella formazione della memoria infiammatoria nella psoriasi e indicato le linee di ricerca volte al mantenimento della remissione a lungo termine anche senza supporto farmacologi...
PsA Pubblicato il: 01 ottobre

Artrite psoriasica assiale e spondilite anchilosante: differenze e punti in comune di due patologie dal grande impatto sulla qualità di vita del paziente

Una review della letteratura ha cercato di presentare le analogie e le differenze fra artrite psoriasica assiale e spondilite anchilosante per capire come queste possano influenzare la presa in carico del paziente
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 01 ottobre

La voce del paziente è importante per migliorare la gestione della dermatite atopica e limitarne l’impatto sulla vita quotidiana

Una ricerca internazionale ha raccolto il vissuto dei pazienti con dermatite atopica, evidenziando il forte impatto della malattia su vari ambiti della vita quotidiana e l’importanza di un buon rapporto medico-paziente per una più efficace gestione della stessa
PsO Pubblicato il: 28 agosto

Sembra esistere un rapporto bidirezionale fra infiammazione legata alla psoriasi e risposta del sistema nervoso centrale e periferico

Secondo le più recenti evidenze il sistema nervoso regola la risposta infiammatoria legata alla psoriasi secernendo neuropeptidi o neurotrasmettitori e, a loro volta, i mediatori infiammatori secreti dalle cellule immunitarie influenzano la funzione del sistema nervoso centrale e periferico
PsO Pubblicato il: 28 agosto

Nuovi marker sierici quali potenziali target per lo screening e il monitoraggio della psoriasi nella pratica clinica

Una revisione della letteratura sembra individuare in NLR, PLR, SII e MLR nuovi marker sierici di facile misurazione per la rilevazione della presenza di psoriasi e, in alcuni casi, per una stima della gravità della stessa
PsA Pubblicato il: 31 luglio

Raccomandazioni EULAR aggiornate e consensus di esperti unite per la migliore gestione del paziente con artrite psoriasica

Sono state recentemente pubblicate le Raccomandazioni EULAR aggiornate e una consensus di esperti sull’artrite psoriasica: il loro impiego congiunto nella pratica clinica potrebbe favorire una migliore presa in carico del paziente e della patologia
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 31 luglio

Il microbioma cutaneo potrebbe essere responsabile del prurito in corso di dermatite atopica

Recenti lavori sostengono il coinvolgimento di Staphylococcus aureus residente sulla cute nello sviluppo del prurito che caratterizza la dermatite atopica e nelle successive fasi di grattamento, lesione della barriera epidermica e risposta infiammatoria
PsO Pubblicato il: 11 giugno

Gli inibitori del checkpoint immunitario PD-1 impiegati in oncologia possono determinare lo sviluppo di psoriasi, che deve essere trattata in modo adeguato alla condizione del singolo paziente

L’introduzione dell’immunoterapia in oncologia ha portato a un aumento della frequenza degli eventi avversi cutanei. È importante che oncologo e dermatologo concordino sulla strategia da seguire per gestire la reazione avversa cutanea, come la psoriasi, minimizzando l’impatto sul trattamento antineo...
PsA Pubblicato il: 11 giugno

L’artrite psoriasica rappresenta un’importante causa di assenteismo e perdita di produttività lavorativa nei pazienti che ne sono affetti

Un trattamento con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici o sintetici mirati della durata di 24 settimane ha consentito di ottenere un miglioramento della produttività lavorativa e un maggior coinvolgimento nella vita sociale di pazienti affetti da artrite psoriasica
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 11 giugno

In diversi studi con randomizzazione mendeliana un indice di massa corporea aumentato e specifici biomarcatori sierici sembrano accrescere il rischio di dermatite atopica

Secondo studi che hanno applicato il metodo statistico della randomizzazione mendeliana, un indice di massa corporea aumentato e i biomarcatori sierici IL-18, IL-18R1 e IL-6R1 sembrano accrescere la suscettibilità alla dermatite atopica, mentre un microbioma intestinale ricco in Dialister e Prevotel...
PsO Pubblicato il: 11 giugno

Se l’artrite psoriasica è difficile da trattare può essere a causa di escape immunitario, aberrazioni metaboliche, comorbilità e altre condizioni non infiammatorie concomitanti

L’artrite psoriasica può risultare difficile da trattare per varie ragioni: escape immunitario, aberrazioni metaboliche, comorbilità e condizioni non infiammatorie sovrapposte. Comprendere la causa della resistenza alla terapia è indispensabile per poter impostare un trattamento personalizzato
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 01 maggio

L’associazione fra dermatite atopica e comorbilità gastrointestinali è complessa e spesso bidirezionale

Esiste una relazione fra dermatite atopica e varie comorbilità di natura gastrointestinale, che può essere ascritta sia ad alterazioni a livello genetico sia a limitazioni della funzione di barriera condivise fra le diverse patologie
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 01 maggio

Le scienze multi-omiche permettono di approfondire i meccanismi sottesi a dermatite atopica e psoriasi e quindi ricercare nuovi potenziali target terapeutici

Le scienze multi-omiche stanno gettando nuova luce su quegli aspetti, dai geni alle proteine, dell’iter di sviluppo di dermatite atopica e psoriasi legati in particolar modo all’attivazione dell’infiammazione e alla riduzione dell’azione di barriera
PsA Pubblicato il: 01 maggio

I dermatologi quali “sentinelle” dello sviluppo di artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi

I dermatologi possono svolgere un ruolo di particolare importanza nell’identificazione precoce dell’artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi e favorire così la prevenzione di danni strutturali permanenti
PsO Pubblicato il: 01 maggio

Sono vari e numerosi i fattori non genetici responsabili dello sviluppo e delle ricadute di psoriasi nei soggetti predisposti

I fattori non genetici legati allo sviluppo della psoriasi possono essere estrinseci, quali infezioni, fumo, farmaci assunti e traumi, e intrinseci, come disbiosi del microbiota cutaneo e intestinale, disregolazione di lipidi e ormoni e stress
DERMATITE ATOPICA Pubblicato il: 18 dicembre

L’approccio treat-to-target nella dermatite atopica potrebbe favorire una gestione ottimale della malattia

Un approccio treat-to-target potrebbe favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici nella gestione della dermatite atopica, ma gli ostacoli da superare per la sua implementazione sono ancora molti, non ultimo il superamento degli attuali modelli di spesa sanitaria e la necessità di sviluppa...