News
Puntualizzazioni e nuove acquisizioni dalla ricerca nazionale e internazionale

Il profilo degli anti IL 23p19 nella psoriasi da moderata a severa
Da una recente review della letteratura, che ha incluso anche studi di real-world, sul profilo di sicurezza degli inibitori dell'IL-23 p19 emerge come questi trattamenti siano promettenti sia nel breve che nel lungo termine anche nei diversi setting di pazienti. Tuttavia, è importante tenere present...
PRESTO, uno strumento predittivo d’insorgenza dell’artrite psoriasica a 1 e 5 anni nei soggetti con psoriasi
L’analisi dei dati di una coorte prospettica di pazienti con psoriasi ha riconosciuto in PRESTO (Psoriatic Arthritis Risk Estimation Tool) un modello efficace e di facile utilizzo per la stima del rischio d’insorgenza di artrite psoriasica a 1 e 5 anni, ma servono ulteriori validazioni prima di pote...
Quali sono le cellule alla base del molecular scarring nella psoriasi
Una review della letteratura ha evidenziato come le cellule T memoria residenti nel tessuto, i linfociti T regolatori, le cellule dendritiche e di Langerhans possono contribuire alla recidiva della malattia e alla formazione di una "cicatrice molecolare" che persiste anche dopo la risoluzione clinic...
L’efficacia di risankizumab nei pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare
La terapia con risankizumab della durata di 52 settimane ha consentito il raggiungimento di un punteggio pari a 0/1 al Physician’s Global Assessment in pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare e per questo spesso esclusi dai trial clinici.
Gli inibitori di IL17 e IL23 mantengono la loro efficacia nei confronti di psoriasi e artrite psoriasica anche nei pazienti intolleranti o che non hanno risposto agli anti-TNF
Gli inibitori di IL17 e IL23 si sono confermati efficaci nel trattamento di pazienti con psoriasi o artrite psoriasica intolleranti o non responder agli anti-TNF, malgrado la possibile riduzione dell’efficacia terapeutica dovuta dalla presenza di immunogenicità del biologico precedentemente utilizza...
I farmaci biologici nella psoriasi potrebbero rivelarsi efficaci anche nella riduzione del rischio cardiovascolare
Predisposizione genetica e pathway infiammatori sembrano essere comuni sia alla psoriasi che alla sindrome metabolica: i farmaci biologici potrebbero quindi esercitare la loro azione anche sul disordine metabolico favorendo la riduzione del rischio cardiovascolare associato a quest’ultimo.
Early intervention nella Psoriasi: lo stato dell’arte ad oggi
Un intervento precoce con un trattamento sistemico potrebbe modificare il decorso della malattia psoriasica. I progressi fatti nella gestione terapeutica della psoriasi sembrano supportare l’efficacia di un trattamento precoce per ridurre l’impatto della patologia e lo sviluppo di comorbilità a lun...
I dati di real-world confermano l’efficacia e la sicurezza degli anti-IL-23 nel trattamento della psoriasi da moderata a severa
Una review della letteratura, che ha incluso sia trial clinici randomizzati che esperienze di real-world, sembra confermare i profili di efficacia e sicurezza positivi degli anti-IL-23, ampliando il loro potenziale utilizzo anche ai soggetti con psoriasi da moderata a severa fragili.
L’approccio multidisciplinare combinato dermatologo-reumatologo per una gestione ottimale dei pazienti psoriasici con artrite psoriasica concomitante
Per una presa in carico efficiente del soggetto con psoriasi ed evitare un ritardo nella diagnosi di artrite psoriasica sarebbe importante un intervento congiunto tra il dermatologo e il reumatologo: un gruppo di specialisti italiani suggerisce alcune strategie per implementare questo “doppio consul...
Dati di real-world sull’utilizzo degli anti-IL-23 nei pazienti psoriasici ≥ 65 anni
La gestione della malattia psoriasica nella popolazione anziana risulta alquanto complessa a causa di una serie di fattori come la presenza di comorbidità, la politerapia e l’aumentato tasso degli eventi avversi. I risultati di questo studio di real-world ci mostrano come gli anti IL-23 potrebbero r...
L’utilizzo ottimale dei Jak inibitori nei soggetti con dermatite atopica da moderata a severa non rispondenti alla terapia topica
I farmaci biologici e i Jak inibitori differiscono tra loro a livello di efficacia e sicurezza pertanto è necessario valutare approfonditamente le caratteristiche specifiche per individuare l’opzione terapeutica migliore per il singolo paziente
L'importanza della scelta della terapia biologica nel prevenire l'artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi
Uno studio di coorte retrospettivo ha evidenziato per la prima volta che l’impatto dei farmaci biologici sullo sviluppo di artrite infiammatoria in caso di psoriasi differisce in funzione del target interessato, con risultati positivi per gli inibitori di IL-23 e di IL-12–IL-23
L'uso dei farmaci inibitori dell'asse IL- 23/IL-17 e il rischio di infezioni nella psoriasi
L'uso di farmaci che modulano il sistema immunitario nel trattamento della psoriasi solleva il dubbio se questo, nella pratica clinica, possa comportare un aumento del rischio di infezioni. Per ricercare una risposta a questo quesito è stata fatta una revisione della letteratura, per cercare di comp...
Confronto di efficacia tra terapie mirate per pazienti con psoriasi da moderata a grave
Una revisione sistemica assieme ad una network metanalisi ha analizzato studi registrativi e di estensione a lungo termine che riportano risposte PASI 75, 90 e 100 negli adulti con psoriasi da moderata a grave, dimostrando l’efficacia comparativa degli inibitori IL-17 e IL-23 rispetto ad altre tera...
Psoriasi e sindrome metabolica: potenziali legami e trattamenti per migliorare il rischio cardiovascolare
La psoriasi provoca una risposta infiammatoria diffusa spesso accompagnata da comorbilità come le malattie cardiovascolari (CVD) e la sindrome metabolica (MetS). Una revisione di studi epidemiologici, genetici e meccanicistici alla base dei due disturbi, ricerca i potenziali legami causali e i poten...
Evidenze cliniche e rilevanza di un intervento precoce nella psoriasi di recente insorgenza
Attraverso la presente review gli autori hanno analizzato i possibili benefici di intervenire precocemente nel trattamento della psoriasi di recente insorgenza, nonché i meccanismi cellulari e molecolari sottostanti alla memoria immunitaria della malattia che rappresentano la causa dell’insorgenza d...
Efficacia e sicurezza dei farmaci biologici nei soggetti anziani con psoriasi: uno studio osservazionale di real-world
Il numero di soggetti ≥65 anni affetti da psoriasi è in continuo aumento: uno studio su dati da registro evidenzia l’efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici anche in questo gruppo di pazienti
Creato un modello predittivo del rischio a 2 anni di sviluppare artrite psoriasica in pazienti psoriasici in trattamento sistemico
Il riconoscimento precoce dell’artrite psoriasica nei soggetti con psoriasi è ancora limitato e rappresenta un bisogno insoddisfatto dei pazienti. La creazione di un modello predittivo di rischio di sviluppare artrite psoriasica a 2 anni in pazienti con psoriasi in trattamento sistemico ha individua...