aree difficili
![](https://puntoderma.it/storage/app/uploads/public/653/3dd/f35/6533ddf354292126284498.jpg)
L’efficacia di risankizumab nei pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare
La terapia con risankizumab della durata di 52 settimane ha consentito il raggiungimento di un punteggio pari a 0/1 al Physician’s Global Assessment in pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare e per questo spesso esclusi dai trial clinici.![](https://puntoderma.it/storage/app/uploads/public/653/a76/405/653a764050219622603682.jpg)
Confronto indiretto in real-world tra guselkumab, risankizumab e tildrakizumab: risultati di uno studio retrospettivo italiano di 28 settimane
Guselkumab, tildrakizumab e risankizumab, molecole che agiscono sull'asse dell'interleuchina (IL)23, sono stati recentemente approvati per il trattamento della psoriasi moderata-severa. Scopo di questo studio retrospettivo, monocentrico, della durata di 2 anni è stato quello di confrontare indiretta...![](https://puntoderma.it/storage/app/uploads/public/666/b01/d60/666b01d60e5c4867805687.webp)