IL-23

Pubblicato il: 01 giugno

Il ruolo del pathway dell'interleuchina-23/Th17 nella comorbilità cardiometabolica associata alla psoriasi

Le alterazioni dell'immunità innata e adattativa sono alla base della fisiopatologia della psoriasi, con il sottogruppo di cellule Th17 ora riconosciute come fondamentali nella principale via metabolica coinvolta nella sua patogenesi. La psoriasi è stata identificata come fattore di rischio per le m...
Pubblicato il: 15 giugno

Drug survival degli inibitori di IL-12/23, IL-17 e IL-23 per il trattamento della psoriasi: studio retrospettivo di coorte, multicentrico e multinazionale

La drug survival, definita come il periodo di tempo che intercorre tra l'inizio e la sospensione di una determinata terapia, consente di prevedere la probabilità che il paziente rimanga in terapia con buona risposta clinica e, così, di avere ulteriori dati per prendere la decisione migliore per cias...
Pubblicato il: 15 settembre

Effectiveness della terapia anti-interleuchina-23 nell'artrite psoriasica: studio pilota prospettico di real-world

I farmaci anti-interleuchina (IL)-23 inibiscono gli effetti infiammatori dell’interleuchina 23 andando a interagire con la sua subunità p19. Studi controllati randomizzati (RCT) hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di guselkumab e risankizumab in pazienti con artrite psoriasica (PsA); tuttavi...
Pubblicato il: 16 novembre

Il profilo degli anti IL-23 p19 nella psoriasi da moderata a severa

Da una recente review della letteratura, che ha incluso anche studi di real-world, sul profilo di sicurezza degli inibitori dell'IL-23 p19 emerge come questi trattamenti siano promettenti sia nel breve che nel lungo termine anche nei diversi setting di pazienti. Tuttavia, è importante tenere present...
Pubblicato il: 31 luglio

Efficacia a lungo termine del trattamento con risankizumab nella psoriasi a placche moderata-grave: analisi di sottogruppo per caratteristiche al basale e manifestazioni della malattia psoriasica nel corso di 256 settimane (studio LIMMitless)

Un’analisi ad interim dello studio LIMMitless ha registrato l’efficacia di un trattamento continuo per circa 5 anni con risankizumab in pazienti adulti con psoriasi moderata-grave, che è risultata indipendente dalle caratteristiche demografiche dei pazienti al basale e importante anche in caso di es...