DERMATITE ATOPICA

L’utilizzo ottimale dei Jak inibitori nei soggetti con dermatite atopica da moderata a severa non rispondenti alla terapia topica
I farmaci biologici e i Jak inibitori differiscono tra loro a livello di efficacia e sicurezza pertanto è necessario valutare approfonditamente le caratteristiche specifiche per individuare l’opzione terapeutica migliore per il singolo paziente
L’approccio treat-to-target nella dermatite atopica potrebbe favorire una gestione ottimale della malattia
Un approccio treat-to-target potrebbe favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici nella gestione della dermatite atopica, ma gli ostacoli da superare per la sua implementazione sono ancora molti, non ultimo il superamento degli attuali modelli di spesa sanitaria e la necessità di sviluppa...
Le scienze multi-omiche permettono di approfondire i meccanismi sottesi a dermatite atopica e psoriasi e quindi ricercare nuovi potenziali target terapeutici
Le scienze multi-omiche stanno gettando nuova luce su quegli aspetti, dai geni alle proteine, dell’iter di sviluppo di dermatite atopica e psoriasi legati in particolar modo all’attivazione dell’infiammazione e alla riduzione dell’azione di barriera
L’associazione fra dermatite atopica e comorbilità gastrointestinali è complessa e spesso bidirezionale
Esiste una relazione fra dermatite atopica e varie comorbilità di natura gastrointestinale, che può essere ascritta sia ad alterazioni a livello genetico sia a limitazioni della funzione di barriera condivise fra le diverse patologie
In diversi studi con randomizzazione mendeliana un indice di massa corporea aumentato e specifici biomarcatori sierici sembrano accrescere il rischio di dermatite atopica
Secondo studi che hanno applicato il metodo statistico della randomizzazione mendeliana, un indice di massa corporea aumentato e i biomarcatori sierici IL-18, IL-18R1 e IL-6R1 sembrano accrescere la suscettibilità alla dermatite atopica, mentre un microbioma intestinale ricco in Dialister e Prevotel...
Il microbioma cutaneo potrebbe essere responsabile del prurito in corso di dermatite atopica
Recenti lavori sostengono il coinvolgimento di Staphylococcus aureus residente sulla cute nello sviluppo del prurito che caratterizza la dermatite atopica e nelle successive fasi di grattamento, lesione della barriera epidermica e risposta infiammatoria
Efficacia e sicurezza comparate delle terapie sistemiche impiegate nella dermatite atopica moderata-grave: una review sistematica della letteratura e una network metanalisi
Una network metanalisi sembra indicare che abrocitinib, dupilumab e upadacitinib siano in grado di ottenere risposte di efficacia superiori rispetto ad altre terapie sistemiche nel trattamento di pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica moderata-grave
La voce del paziente è importante per migliorare la gestione della dermatite atopica e limitarne l’impatto sulla vita quotidiana
Una ricerca internazionale ha raccolto il vissuto dei pazienti con dermatite atopica, evidenziando il forte impatto della malattia su vari ambiti della vita quotidiana e l’importanza di un buon rapporto medico-paziente per una più efficace gestione della stessa
Flare in dermatite atopica: per i pazienti non è solo una questione di pelle
Uno studio qualitativo ha individuato le principali differenze esistenti nella definizione di flare in dermatite atopica che ne danno i pazienti e i clinici: un’armonizzazione di tali definizioni potrebbe avere effetti positivi sia sulla pratica sia sulla ricerca clinica