malattie cardiovascolari

Il ruolo del pathway dell'interleuchina-23/Th17 nella comorbilità cardiometabolica associata alla psoriasi
Le alterazioni dell'immunità innata e adattativa sono alla base della fisiopatologia della psoriasi, con il sottogruppo di cellule Th17 ora riconosciute come fondamentali nella principale via metabolica coinvolta nella sua patogenesi. La psoriasi è stata identificata come fattore di rischio per le m...
I farmaci biologici nella psoriasi potrebbero rivelarsi efficaci anche nella riduzione del rischio cardiovascolare
Predisposizione genetica e pathway infiammatori sembrano essere comuni sia alla psoriasi che alla sindrome metabolica: i farmaci biologici potrebbero quindi esercitare la loro azione anche sul disordine metabolico favorendo la riduzione del rischio cardiovascolare associato a quest’ultimo.
L’incidenza di fattori di rischio cardiovascolare è superiore nei pazienti con PsA rispetto alla popolazione generale e ai soggetti con artrite reumatoide
L’infiammazione associata all’artrite psoriasica può promuovere lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolare: è quindi importante effettuare una gestione multidisciplinare di tali fattori di rischio che si adatti alle variazioni dello stato di salute che si presentano nel tempo