sindrome metabolica

Pubblicato il: 22 giugno

Psoriasi e sindrome metabolica: potenziali legami e trattamenti per migliorare il rischio cardiovascolare

La psoriasi provoca una risposta infiammatoria diffusa spesso accompagnata da comorbilità come le malattie cardiovascolari (CVD) e la sindrome metabolica (MetS). Una revisione di studi epidemiologici, genetici e meccanicistici alla base dei due disturbi, ricerca i potenziali legami causali e i poten...
Pubblicato il: 23 ottobre

I farmaci biologici nella psoriasi potrebbero rivelarsi efficaci anche nella riduzione del rischio cardiovascolare

Predisposizione genetica e pathway infiammatori sembrano essere comuni sia alla psoriasi che alla sindrome metabolica: i farmaci biologici potrebbero quindi esercitare la loro azione anche sul disordine metabolico favorendo la riduzione del rischio cardiovascolare associato a quest’ultimo.
Pubblicato il: 04 dicembre

Per la migliore gestione di un paziente con psoriasi e sindrome metabolica è necessario un approccio farmacologico e non farmacologico personalizzato

Una review della letteratura ha evidenziato i legami esistenti fra psoriasi e sindrome metabolica e come gli aspetti infiammatori e i fattori di rischio comuni alle due patologie possano influenzare la scelta dell’intervento terapeutico