sindrome metabolica

Psoriasi e sindrome metabolica: potenziali legami e trattamenti per migliorare il rischio cardiovascolare
La psoriasi provoca una risposta infiammatoria diffusa spesso accompagnata da comorbilità come le malattie cardiovascolari (CVD) e la sindrome metabolica (MetS). Una revisione di studi epidemiologici, genetici e meccanicistici alla base dei due disturbi, ricerca i potenziali legami causali e i poten...
I farmaci biologici nella psoriasi potrebbero rivelarsi efficaci anche nella riduzione del rischio cardiovascolare
Predisposizione genetica e pathway infiammatori sembrano essere comuni sia alla psoriasi che alla sindrome metabolica: i farmaci biologici potrebbero quindi esercitare la loro azione anche sul disordine metabolico favorendo la riduzione del rischio cardiovascolare associato a quest’ultimo.