risankizumab

Efficacia di risankizumab nella pratica clinica secondo l'indice di massa corporea: risultati di uno studio retrospettivo multicentrico italiano
L'obesità è una condizione che, a volte, si presenta contemporaneamente alla psoriasi e rappresenta un fattore di rischio indipendente per l'insorgenza e la riacutizzazione della malattia. Per tale motivo, sebbene tutti i farmaci biologici approvati siano efficaci per il trattamento della psoriasi a...
L’efficacia di risankizumab nei pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare
La terapia con risankizumab della durata di 52 settimane ha consentito il raggiungimento di un punteggio pari a 0/1 al Physician’s Global Assessment in pazienti con psoriasi in aree difficili da trattare e per questo spesso esclusi dai trial clinici.
Il profilo degli anti IL-23 p19 nella psoriasi da moderata a severa
Da una recente review della letteratura, che ha incluso anche studi di real-world, sul profilo di sicurezza degli inibitori dell'IL-23 p19 emerge come questi trattamenti siano promettenti sia nel breve che nel lungo termine anche nei diversi setting di pazienti. Tuttavia, è importante tenere present...
Anti-IL23 per la psoriasi ungueale nella pratica clinica: risultati di efficacia e sicurezza a 52 settimane di terapia
La psoriasi ungueale (PU) è spesso considerata invalidante per i pazienti, con un impatto notevole sulla qualità di vita. È anche difficile da trattare per i dermatologi, che spesso sono frustrati dalla mancanza di alternative terapeutiche efficaci in questa particolare sede anatomica. I farmaci top...
Risankizumab: un profilo di pazienti super responder emerso da un'osservazione in real-life - IL PSO (ITALIAN LANDSCAPE PSORIASIS)
La presente Letter to editor riporta i risultati di uno studio multicentrico, in real world, condotto in Italia (17 centri dermatologici) su 1.047 pazienti affetti da psoriasi a placche moderata-severa trattati per 156 settimane con risankizumab. Il trattamento con risankizumab ha mostrato un’effica...
Efficacia a lungo termine del trattamento con risankizumab nella psoriasi a placche moderata-grave: analisi di sottogruppo per caratteristiche al basale e manifestazioni della malattia psoriasica nel corso di 256 settimane (studio LIMMitless)
Un’analisi ad interim dello studio LIMMitless ha registrato l’efficacia di un trattamento continuo per circa 5 anni con risankizumab in pazienti adulti con psoriasi moderata-grave, che è risultata indipendente dalle caratteristiche demografiche dei pazienti al basale e importante anche in caso di es...